- Glossario del risarcimento
La responsabilità negli incidenti stradali: capire l’art. 2054 del Codice Civile

La circolazione stradale comporta rischi significativi, e la normativa italiana, attraverso l’articolo 2054 del Codice Civile, disciplina la responsabilità in caso di incidenti. Questa norma è fondamentale per determinare chi è tenuto al risarcimento dei danni causati dalla circolazione dei veicoli.
Vediamo quali sono i 3 principi del Codice Civile che regolano l’attribuzione delle responsabilità in caso di sinistro stradale.
Il contenuto dell’articolo 2054 del Codice Civile
L’articolo 2054 stabilisce:
“Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitarlo.”
Questo implica una presunzione di colpa a carico del conducente, il quale deve dimostrare di aver adottato tutte le misure necessarie per prevenire il danno. In assenza di tale prova, il conducente è ritenuto responsabile.
Presunzione di corresponsabilità in caso di scontro tra veicoli
Il secondo comma dell’articolo prevede:
“Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli.”
Ciò significa che, in caso di collisione, la legge presume una responsabilità paritaria tra i conducenti coinvolti. Per superare questa presunzione, ciascun conducente deve dimostrare che l’altro è l’unico responsabile dell’incidente, fornendo prove concrete a supporto.
Responsabilità del proprietario del veicolo
Il terzo comma dell’articolo estende la responsabilità al proprietario del veicolo:
“Il proprietario del veicolo […] è responsabile in solido col conducente, se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà.“
Questo implica che il proprietario è corresponsabile dei danni causati dal veicolo, a meno che non dimostri che il mezzo è stato utilizzato senza il suo consenso, ad esempio in caso di furto.
Ecco perché è fondamentale non fare da soli quando si è coinvolti in un incidente.
La complessità delle normative sulla responsabilità civile nella circolazione stradale rende fondamentale affidarsi a professionisti esperti. Ogni incidente presenta peculiarità che richiedono un’analisi approfondita per determinare le responsabilità e ottenere il giusto risarcimento.
Un privato cittadino difficilmente sa come raccogliere in maniera ottimale le prove, come comunicare in maniera idonea con le compagnie assicurative, e scegliere i professionisti che possono aiutarlo a raggiungere il miglior risarcimento che gli spetta.
La soluzione migliore è affidarsi a un team di esperti specializzati nella gestione dei sinistri stradali come MG. Con la nostra rete di periti, medici legali, esperti liquidatori, officine convenzionate e centri di riabilitazione, ti accompagneremo verso il giusto risarcimento prendendoci cura di ogni aspetto riguardante i danni dei tuoi beni e della tua salute.
Cosa fare quindi in caso di sinistro stradale?
Chiamaci! 📞 I nostri esperti sono pronti a guidarti.
Affidandoti a professionisti del settore, potrai navigare con sicurezza attraverso le complessità legali e assicurative, garantendoti il supporto necessario per tutelare i tuoi diritti.
Trova la sede più vicina a te: https://www.emmegirisarcimenti.com/contatti/